Lega | Nome comune | Specifiche correlate | Carico di Rottura | Proof Test | Allungamento | ||
Britannico | Europeo | Stati Uniti | N/mm2 (ksi) | N/mm2 (ksi) | (%) | ||
Lega 625 | UNS N06625 | BS 3076 NA21 |
2.4856 |
ASTM B564 B466 UNS N06625 |
830 (120) | 415 (60) | 30 |
Lega K-500 | UNS N05500 | 965 (140) | 724 (105) | 20 | |||
Lega 400 | UNS N04400 | BS 3076 NA13 |
2.4360 |
ASTM A164 UNS N04400, N04405 QQ - N - 281 |
483 (70) | 172 (25) | 35 |
Lega 825 (tubo) | UNS N08825 | BS 3076 NA16 |
2.4858 |
ASTM B425 UNS N00825 |
518 (75) | 241 (35) | 30 |
Lega 825 | UNS N08825 | BS 3076 NA16 |
2.4858 |
ASTM B425 UNS N08825 |
590 (85) | 220 (32) | 30 |
Lega 725 | UNS N07725 | ASTM B637 UNS N07725 |
1137 (165) | 827 (125) | 20 | ||
Lega 718 | UNS N07718 | 2.4668 |
ASTM B637 UNS N07718 API 6A 718 |
1138 (165) | 965 (140) | 20 | |
Lega 825 HS110 | UNS N08825 110ksi | BS 3076 NA16 |
2.4858 |
ASTM B425 UNS N08825 |
793 (115) | 758 (110) | 30 |
Lega 925 | UNS N09925 | UNS N09925 |
ASTM B805 API 6A CRA NACE MR0175-3 |
965 (140) | 758 - 965 (110 - 140) | 18 |
Lega 625:
La lega 625 è una lega di nichel-cromo-molibdeno-niobio(NiCr22Mo9Nb), fornita allo stato ricotto e lavorato a caldo. Raggiunge livelli di elevata resistenza per gli effetti della soluzione solida di molibdeno e niobio (columbio) dalla temperatura ambiente fino a 800°C.
È particolarmente utile in situazioni in cui occorre resistenza all’ossidazione e vi è necessità di evitare la vaiolatura. Allo stato ricotto, è completamente austenitica e adatta alla lavorazione meccanica. Presenta un’eccellente resistenza alla corrosione in un’ampia varietà di ambienti altamente corrosivi, grazie al suo elevato tenore di leganti.
Lega K-500:
La lega K-500 è una lega di nichel-rame a indurimento per precipitazione. Anche se Langley Alloys offre la lega K-500 in tutte le condizioni, forniamo il materiale principalmente allo stato lavorato a caldo e trattato con precipitazione, che garantisce la migliore combinazione di elevata resistenza e duttilità in tutta la gamma di dimensioni. Il miglioramento delle proprietà è ottenuto mediante l’aggiunta di alluminio e titanio alla base di nichel-rame e mediante riscaldamento in condizioni controllate in modo da causare la precipitazione delle particelle di ‘ϒ’ Ni3 (Ti, Al) in tutta la matrice. Il trattamento termico adottato per causare la precipitazione è comunemente definito indurimento per invecchiamento o invecchiamento.
Lega 400:
La lega 400 è una lega monofasica nichel-rame fornita per lo più allo stato ricotto e lavorato a caldo. Benché sia possibile temprare il grado o lavorarlo a freddo per migliorare le sue caratteristiche, in condizione di ricottura standard è facile da formare e fabbricare senza necessità di ulteriori trattamenti termici per ribilanciare la lega. Conserva eccellenti proprietà meccaniche a temperature sotto zero. Aumento di resistenza e durezza, con solo una lieve perdita di duttilità e resistenza agli impatti.
Lega 825 (tubo):
La lega 825 è una lega di nichel-ferro-cromo con aggiunte di molibdeno, rame e titanio (NiCr21Mo), fornita allo stato ricotto e lavorato a caldo. Raggiunge buone proprietà meccaniche a temperature da criogeniche a medio-alte (5400C) e può essere notevolmente rinforzata mediante lavorazione a freddo.
L’elevato tenore di nichel garantisce la resistenza alla fessurazione da tensocorrosione; la combinazione con molibdeno e rame permette alla lega di essere molto resistente agli ambienti riducenti, quali acidi solforici e fosforici, la combinazione con il cromo garantisce la resistenza negli ambienti ossidanti, quali acido nitrico, mentre il titanio inibisce la corrosione intergranulare e in generale garantisce la resistenza alla vaiolatura e alla corrosione interstiziale.
Lega 825:
La lega 825 è una lega di nichel-ferro-cromo con aggiunte di molibdeno, rame e titanio (NiCr21Mo), fornita allo stato ricotto e lavorato a caldo. Raggiunge buone proprietà meccaniche a temperature da criogeniche a medio-alte (5400C) e può essere notevolmente rinforzata mediante lavorazione a freddo.
L’elevato tenore di nichel garantisce la resistenza alla fessurazione da tensocorrosione; la combinazione con molibdeno e rame permette alla lega di essere molto resistente agli ambienti riducenti, quali acidi solforici e fosforici, la combinazione con il cromo garantisce la resistenza negli ambienti ossidanti, quali acido nitrico, mentre il titanio inibisce la corrosione intergranulare e in generale garantisce la resistenza alla vaiolatura e alla corrosione interstiziale.
Lega 725:
La lega 725 è una lega di nichel-cromo con importanti aggiunte di molibdeno, niobio e titanio, fornita allo stato lavorato a caldo, ricotto e indurito per invecchiamento. È sottoposta a trattamento di indurimento per invecchiamento per ottenere una resistenza estremamente elevata, pari a circa il doppio di quella della lega 625 allo stato ricotto, mediante precipitazione della fase ϒ” durante un trattamento termico controllato. Poiché l’elevata resistenza è ottenuta mediante invecchiamento anziché lavorazione a freddo, la lega conserva un’eccellente duttilità e tenacità; l’impiego di questo approccio risulta utile per le sezioni di grandi dimensioni o non uniformi che non possono essere rinforzate mediante lavorazione a freddo.
Lega 718:
La lega 718 è una lega di nichel-cromo molto forte e resistente alla corrosione, fornita allo stato lavorato a caldo, solubilizzato e invecchiato. L’aggiunta di niobio (Nb), titanio (Ti), alluminio (Al) e nichel (Ni) forma una serie di precipitati durante le fasi controllate di invecchiamento e solubilizzazione, con conseguente aumento significativo di resistenza e durezza rispetto alle leghe di nichel alternative. Conservando le proprietà di trazione e resistenza alla rottura per scorrimento viscoso da temperature criogeniche fino a temperature elevate, la lega risulta idonea per applicazioni a temperature comprese tra -250oC – 750oC.
Lega 825 HS110:
La lega 825 HS110 è una lega di nichel-ferro-cromo altamente resistente con aggiunte di molibdeno, rame e titanio (NiCr21Mo), fornita allo stato lavorato a caldo, ricotto e lavorato a freddo. La lavorazione a freddo controllata garantisce il raggiungimento da parte del prodotto di tensioni di snervamento molto maggiori rispetto allo stato ricotto e al contempo la conservazione di una buona duttilità e tenacità.
Lega 925:
La Lega 925 è una lega nichel-ferro-cromo induribile per precipitazione, con aggiunte di molibdeno, rame, titanio e alluminio, fornita allo stato ricotto e invecchiato. Il titanio e l’alluminio sono aggiunti specificatamente per rafforzare la lega durante l’invecchiamento, in quanto precipitati di gamma primo (“Y”) al Ni3(Al, Ti) si formano nella matrice della lega aumentando significativamente la durezza e la resistenza in modo simile alle Leghe K-500, 718 e 725.