Ferralium 255 – SD50 (UNS S32550)
Descrizione:
Ferralium® 255 – SD50 è un acciaio inossidabile Super Duplex, fornito allo stato ricotto e lavorato a caldo. Raggiunge livelli di resistenza più elevati rispetto alla maggior parte degli altri acciai inossidabili e delle leghe alternative resistenti alla corrosione, offrendo il potenziale per ridurre le dimensioni delle sezioni e quindi peso e costi.
In quanto lega con 25% di cromo (Cr) e aggiunte significative di rame, presenta un’eccellente resistenza alla corrosione in un’ampia gamma di sostanze chimiche corrosive, tra cui acido solforico, nitrico e fosforico. Garantisce inoltre un’eccellente resistenza alla corrosione interstiziale e per vaiolatura in acqua di mare e in altri ambienti contenenti cloruro, con temperatura di vaiolatura critica superiore a 50°C. Eccellente duttilità e resilienza sia a temperatura ambiente, sia sotto lo zero, nonché elevata resistenza ad abrasione, erosione ed erosione da cavitazione.
Riportata sulla lista NACE MR 01 75 per ambiente acido e dotata di approvazione ASME per applicazioni con recipienti a pressione, Ferralium® 255-SD50 è testata al massimo livello utilizzando prove pensate per garantire che il prodotto a marchio di fabbrica presenti un’elevata integrità, un corretto equilibrio delle fasi e l’assenza della fase sigma o di altre fasi deleterie.
Caratteristiche principali:
- Sviluppata in origine negli anni '60, prima lega a prevedere l'aggiunta di azoto, per creare il primo acciaio inossidabile Super Duplex.
- Nel corso degli anni '90 è stata sottoposta a continui sviluppi per estendere l'indice PREN > 40 e, più di recente, per migliorare le proprietà meccaniche
- Primo acciaio inossidabile Super Duplex a raggiungere 586 N/mm2 come limite elastico minimo misurato a deformazioni dello 0,2%, con sezioni di dimensioni fino a 12” (300 mm)
- L'indice di resistenza alla vaiolatura (PREN) >40 indica una resistenza eccezionale alla corrosione interstiziale e per vaiolatura
- Livelli molto bassi di zolfo riducono al minimo la probabilità di inclusioni quali zone di potenziale corrosione per vaiolatura
- Il tenore più elevato di rame garantisce un effetto autoriparatore nelle zone di vaiolatura per impedirne l'ulteriore propagazione
- Disponibile in barre, piastre, tubi e raccordi con filo per saldatura complementare
- Particolarmente adatta a componenti di maggiori dimensioni, in quanto la formazione della fase sigma è molto meno probabile rispetto agli altri gradi Super Duplex
Applicazioni:
- Pompe, valvole, apparecchiature per testa di pozzo e sottomarine per l'industria petrolifera e del gas
- Sistemi di abbattimento, precipitatori, ventole e pompe per il controllo dell'inquinamento
- Eliche, alberi, timoni, tenute, pompe e valvole per applicazioni marine
- Bulloni e dispositivi di fissaggio
- Apparecchiature per l'industria di trasformazione nella produzione di acido solforico, acido nitrico, acido fosforico, PP/PVC/TiOx, prodotti agrochimici
- Impianto di trasformazione di cereali e prodotti vegetali, idroestrattori per canna da zucchero
- Valvole di soffiaggio dei lisciviatori, valvole di alimentazione, macchine di lavaggio, tubi di riscaldamento del liscivio nero e componenti di imbianchimento per carta e cellulosa
- Ventole per la fusione del rame, tubiere, sistemi di abbattimento a umido, precipitatori per aree di lisciviazione
- Trattamento dell'acqua e delle acque reflue, desalinizzazione, piscine
Composizione chimica:
Cr | Ni | Mo | Co | Nb (+Ta) | Ti | V | W | Cu | C | Mn | N | Si | P | S | Fe | Al | |
Minimo | 24.50 | 5.50 | 3.10 | 1.50 | 0.80 | 0.20 | |||||||||||
Massimo | 26.50 | 6.50 | 3.80 | 2.00 | 0.025 | 1.20 | 0.25 | 0.70 | 0.025 | 0.005 | Balance |
Caratteristiche Mechaniche:
Bars up to and including 4.0” (100mm) diameter or section | Bars greater than 4.0” (100mm) and up to 12.0” (300mm) diameter or section | Bars greater than 12.0” (300mm) diameter or section | ||||
0.2% Carico di Snervamento | 586 N/mm2 | 85ksi | 586 N/mm2 | 85ksi | 570 N/mm2 | 83ksi |
Carico di Rottura | 790 N/mm2 | 114.5ksi | 790 N/mm2 | 114.5ksi | 760 N/mm2 | 110ksi |
Allungamento, 5.65√S0 and 4D | 25% | 25% | 25% | |||
Reduction of Area | 50% | 50% | 50% | |||
Durezza | 220-270 | 220-270 | 220-270 | |||
Forza d'impatto (Temperatura ambiente) | 80J | 59 ft.lb | 80J | 59 ft.lb | 80J | 59 ft.lb |
Forza d'impatto (-46degC) | 45J av (35J min) | 33 ft.lb av (25.8 ft.lb min) | 45J av (35J min) | 33 ft.lb av (25.8 ft.lb min) | 45J av (35J min) | 33 ft.lb av (25.8 ft.lb min) |
Gli appunti:
- Le prove devono essere effettuate in conformità alla norma ASTM A370 o EN ISO 6892-1 (prova di trazione), EN ISO 6506-1 (prova di durezza)
- Proprietà minime indicate (prova eseguita a temperatura ambiente in direzione longitudinale)
- Prove effettuate su ciascun punto di fusione del materiale per lotto di trattamento termico
- La durezza deve essere conforme alla normativa NACE MR 1075 con valore HRC (Hardness Rockwell Cone, prova di durezza Rockwell con cono di diamante) massimo di 28 (270HB)
- Prova di corrosione ASTM G48A (a 50°C): nessuna vaiolatura e perdita di peso < 0,8 g/m2
- Tenore di ferrite 35-55%
- Microstruttura certificata come priva delle fasi carburi a bordo grano, sigma, chi e Laves
Caratteristiche Fisiche:
Massa volumica (Kg/m3) | 7810 |
Permeabilità magnetica (20°C) | 33 |
Young’s Modulus (kN/mm2) | 199 |
Resistivita Elettrica, 20°C (Ω-m) | 0.80 x 10-6 |
Dilatazione termica, 20-100°C (m/m/degC) | 11.1 x 10-6 |
Calore Specifico , 20°C (J/kg.K) | 475 |
Conducibilita termica, 20°C (W/m.K) | 14.2 |
Fracture Toughness, KQ (MPa/m2) | 98 |
Scaricare

Datasheet - SD-Ferralium 255 SD50 Bar

Brochure - Ferralium 255-SD50 - Detailed product information

Brochure - Ferralium 255-SD50 - Machining Guidelines

Brochure - Ferralium 255-SD50 - Welding Guidelines
