Lega 925 (UNS N09925)
Descrizione:
La Lega 925 è una lega nichel-ferro-cromo induribile per precipitazione, con aggiunte di molibdeno, rame, titanio e alluminio, fornita allo stato ricotto e invecchiato. Il titanio e l’alluminio sono aggiunti specificatamente per rafforzare la lega durante l’invecchiamento, in quanto precipitati di gamma primo (“Y”) al Ni3(Al, Ti) si formano nella matrice della lega aumentando significativamente la durezza e la resistenza in modo simile alle Leghe K-500, 718 e 725.
La Lega 925 ha un’ottima resistenza alla corrosione, in linea con la Lega 825. Livelli elevati di nichel garantiscono protezione contro la fessurazione da tensocorrosione, mentre l’aggiunta di molibdeno e rame resiste ad ambienti di riduzione nello stesso modo in cui il cromo resiste ad ambienti ossidanti. Il molibdeno migliora la resistenza alla corrosione interstiziale e per vaiolatura, innalzando l’Indice di resistenza alla vaiolatura (PREN) a oltre 26. Con una simile composizione equilibrata, la Lega 925 è particolarmente adatta ad applicazioni di fondo pozzo in pozzi di gas acidi, ma può essere utilizzata anche in applicazioni meno aggressive, in quanto resiste a corrosione uniforme, a corrosione interstiziale e per vaiolatura e a fessurazione da tensocorrosione nella maggior parte degli ambienti acquosi in cui possono essere presenti ioni di cloruro o di solfuro.
Caratteristiche principali:
- Le prestazioni in presenza di corrosione sono particolarmente indicate per gli ambienti acidi dei pozzi di perforazione di petrolio greggio e gas naturale
- Ad altissima resistenza, utilizzabile in applicazioni con apparecchiature e in grado di ridurre il carico sospeso di componenti critici
- Ottima resistenza alla fessurazione da tensocorrosione
Applicazioni:
- Apparecchiature di fondo pozzo per ambiente acido/corrosivo, quali valvole, supporti, giunti di strumenti e serbatoi di stoccaggio
- Alberi marini e di pompe
- Dispositivi di fissaggio ad alta resistenza
- Componenti dell'industria chimica di processo
Composizione chimica:
Cr | Ni | Mo | Co | Nb (+Ta) | Ti | W | Cu | C | Mn | N | Si | P | S | Fe | Al | |
Minimo | 19.5 | 42 | 2.5 | 0.08 | 1.9 | 1.5 | 0.1 | |||||||||
Massimo | 22.5 | 46 | 3.5 | 0.5 | 2.4 | 3 | 0.025 | 1 | 0.35 | 0.02 | 0.003 | Bal | 0.5 |
Caratteristiche Mechaniche:
0.2% Carico di Snervamento | 758-965 N/mm2 | 110-140 ksi |
Carico di Rottura | 965 N/mm2 | 140 ksi |
Allungamento, 5.65√S0 and 4D | 18% | |
Reduction of Area | 25% | |
Hardness | 38 HRC max. | |
Forza d'impatto(-60oC) Longitudinale | 47J av (43J min) | 35 ft.lb av (32 ft.lb min) |
Gli appunti:
- Le prove saranno effettuate in conformità alle norme ASTM A370 (trazione), ASTM E18 (durezza)
- Proprietà minime indicate (prova a temperatura ambiente in una direzione longitudinale)
- Prove effettuate su ogni punto di fusione dei materiali per lotto di trattamento termico
- Espansione minima del foro laterale di 0,015″ (0,38 mm)
- Ulteriori prove effettuate di routine:
– Macro-decapaggio
– Microstruttura certificata priva di fasi aciculare, secondaria e di Laves
– Granulometria accertata come equiassiale e prevalentemente ASTM2 o più sottile (ASTM E112 ingrandimento x100)
Caratteristiche Fisiche:
Massa volumica (Kg.m-1) | 8080 |
Permeabilità magnetica (20°C) | 1.001 |
Young’s Modulus (N/mm2) | 199 |
Calore Specifico , 20°C (J/(g.K)) | 435 |
Electrical Resistivity, 20°C (Ω-m) | 1.17x10-6 |
Electrical Conductivity, 20°C (mΩ/mm2) | 0.25 (1.48% IACS) |
Conducibilita termica, 20°C (W/(m.K)) | 12 |
Dilatazione termica, 20-100°C (m/m/K) | 13.2x10-6 |
Scaricare
